Giardino ed Esterni (19)
Hotel Amalfi | Le camere sono tutte pulite, curate e in un tipico stile amalfitano, il servizio WiFi è ben funzionante, offrono una colazione abbondante e di qualità per non parlare della suggestiva location. Nei paraggi infatti, si trova il torrente Dragone che da Ravello, giunge ad Atrani e sfocia nel mar Tirreno. Si può descrivere come una vera e propria oasi di pace. I proprietari gestiscono in maniera impeccabile la struttura: c’è accoglienza, professionalità e disponibilità. É una struttura seria, non si può non darle valore, è poco distante dal centro e immersa nella tranquillità, il suono della cascata ti rilassa di giorno e ti culla di notte. É molto curato, accogliente, tipico e pulito. Le stanze sono molto spaziose e rinnovate, dotate di:
  • bagno privato
  • balconcino panoramico
  • wi-fi
  • aria condizionata e riscaldamento autonomo
  • mini-frigo
I dipendenti sono di una professionalità unica, c’è disponibilità e discrezione e mettono a disposizione le loro conoscenze per ottimizzare i tempi della tua vacanza e conoscere i posti più esclusivi della Costiera Amalfitana.

Costiera Amalfitana: la graziosa Atrani

Hai scelto il tuo albergo dei sogni in Costiera Amalfitana, ben collocato tra la vicinanza ai maggiori centri e servizi e la pace della natura. Che fortuna! La Costiera è un posto meraviglioso, e per questo motivo è molto frequentato. Alcuni giorni d’estate in Costiera può essere faticoso muoversi, ma il ritorno a L’Argine fiorito ti farà dimenticare il caos tipico di una meta ambita. Atrani ha la caratteristica di essere il borgo più piccolo d’Italia, è come se stessi in un piccolo quartiere esclusivo. Cosa visitare, quindi, ad Atrani? Il centro del borgo è Piazza Umberto I, collegata alla chiesa di S.Salvatore da Birecto. Per visitare Atrani basta una passeggiata, ti consigliamo di visitare anche la Collegiata di S.Maria Maddalena e Santa Maria del Bando.

Vi lasciamo qui un elenco delle maggiori attrazioni della zona:

  • Grotta dello Smeraldo (Conca dei Marini)
  • Fiordo di Furore
  • Villa Cimbrone e Villa Rufolo (Ravello)
  • Li Galli
  • Sentiero degli Dei